gruppo corale Vokal-Total & classe di Arpa del Liceo “Paolina Secco Suardo”
Martedì 29 Aprile ore 20:45
Parrocchiale di San Faustino e Giovita – VILLA D’ALMÈ
Docente di Arpa: Sara Rusignuolo
Docente di Esercitazioni Corali: Donato Giupponi
< Attività Extracurricolari – “Le attività extracurricolari del Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo sono un’opportunità per gli studenti di applicare e sperimentare i concetti e le prassi apprese durante le lezioni mattutine. È proprio durante il rientro pomeridiano che ognuno trova una sua naturale collocazione favorendo il confronto con l’altro e affinando la collaborazione, così da arricchire il proprio bagaglio teorico attuando un’autoverifica dei livelli di preparazione raggiunti, esplorando aspetti relazionali e motivazionali del tutto nuovi, indipendentemente da classe e curricolo. Il SUONO prima pensato, poi prodotto, indagato, analizzato e successivamente ascoltato, diventa materia su cui innestare idee, costruire la comunicazione su se stessi e verso gli altri, favorendo la conoscenza di un linguaggio alternativo che via via diventa strumento capace di toccare ambiti più vasti e profondi. Una comunicazione duttile, che promuove costantemente il “noi” e che dà vita ad una magia da condividere tutti insieme nello SPAZIO che risuona diversamente e in modo sempre nuovo, in base alle differenti disposizioni dell’organico. La vitalità tipica dei nostri giovanissimi interpreti, porta al RITMO, sempre coinvolgente, forte e pulsante, così come la propria personale vocazione musicale. Ogni brano proposto è aperto e trova una sua stabilità modificandosi man mano, in un’evoluzione continua. >
Suono – Spazio – Ritmo
A CAPPELLA
- Anonimo (secolo XV)
Altissima luce col grande splendore – 3 voci
da un testo anonimo tratto dal Laudario di Cortona - Popolare (secolo XV)
Tradizionale Israeliano: Sing-ga-la-lai-la-la (come un vocalizzo) – 1/4 voci - Anonimo (secolo XII)
Nos sumus in mundo (from the Canti di Santa Ildegarda) – 2 voci
Text by medieval mystic and visionary Hildegard of Bingen - Claudio Monteverdi (1567-1643)
Il mio martir e Son questi i crespi crini – 3 voci
dalle Canzonette a tre voci (Venezia 1584)
STRUMENTALE (ensemble d’arpe)
- Jacques Offenbach (1819-1880)
Barcarola - Thoinot Arbeau (1520-1595)
Branle de Chevaux (danza rinascimentale) – arpe e tamburo - Anonimo (secolo XIV)
Greensleeves - Anonimo (XVIII)
Cueca boliviana
CONCERTATA
- Guillaume de Machaut (1300-1377)
Virelais: Je vivroie liement – 4 voci & body percussion - Popolare Africano (secolo XVI)
Liberian folk love song: Ba-nu-wa – 4/6 voci - Anonimo (secolo XVI)
Popolare Israeliano: El haderech – 4 voci (optional body percussion) - Anonimo (secolo XVI)
Tourdion: Quand je bois du vin clairet – 4 voci & body percussion
Gruppo-Corale VOKAL-TOTAL – si è costituito nel 2013 da un gruppo di ragazzi desiderosi di arricchire col canto i momenti di vita della scuola: più precisamente, è un progetto extra-curricolare che rientra nel P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), del Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo. La denominazione stessa, suggerisce un approccio di tipo sperimentale e pure il repertorio proposto conferma una ricerca adatta al tipo di vocalità (naturale) e all’età evolutiva. L’organico è attualmente di una 30ina di elementi – frequentanti l’Istituto, oppure legati ad un percorso specifico di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), concordato anche con altre realtà scolastiche cittadine – è misto e adattabile ai vari stili e generi, senza alcuna preclusione verso il fenomeno musicale. La partecipazione è libera e infatti l’unica selezione è data dalla volontarietà dei partecipanti, nel rispetto dei singoli ruoli e dell’impegno condiviso. All’occorrenza è supportato da formazioni vocali, o strumentali (Orchestra a Pizzico, Classe di Percussione, Ensemble di Arpe, oppure realtà legate all’Istituto) e si avvale di collaborazioni specialistiche (solisti). Da tre anni sono presenti in organico anche diversi insegnanti, segno tangibile di una particolare attenzione verso l’attivazione di percorsi educativi ed inclusivi alternativi, non solo dal carattere spiccatamente artistico, o didattico. La formazione prova in Istituto ogni Martedì pomeriggio e attualmente è affidata al Prof. Donato Giupponi, docente titolare di discipline musicali.
Soprani: Alfieri Vittoria, Gnizio Ginevra, Prometti Irene, Barbarisi Vittoria, Nembrini Ilaria, Teqja Emma, Gritti Pia Viktoria, Valenti Asia, Viganò Matilde, Trigona Prof.ssa Raffaella, Galati Prof.ssa Antonella, Breviario Giorgia, Giupponi Alessandra, Marozzo Teresa, Pezzoli Lucia, Bloise Anita. Contralti: Scarpellini Nadia, Martinasso Sofia, Duca Chiara, Mazzoleni Veronica, D’Ambrosio Jimenez Stefania, Mistri Erika, Bettinelli Iris, Mione Teresa, Valenari prof.ssa Carmela, Tentori Prof.ssa Carla, Giupponi Francesca, Miglioli Gaia, Signorelli Clara. Tenori: Bertuletti Thomas, Taiocchi Eric, Rodini Giorgio, Lammendola Prof. Gianluca, Vecchi Daniele, Perico Leonardo. Bassi: Sala Leonardo, El Ysfi Zakaria, Zappella Leonardo, Bellezza Alessandro, Brugnetti Cristian, Rizzi Luca, Macconi Andrea.
Ensemble di ARPE – si è costituito recentemente con un fortunato sodalizio sonoro durante gli ultimi Open-Day d’Istituto. L’esigenza didattica di coniugare momenti concertati e momenti solistici, ha portato la classe di arpa a sperimentare stili, repertori e contesti alternativi a quelli accademici, scoprendo una singolare versalitità dello strumento. La naturale predisposizione dell’arpa a dialogare con le voci del coro, apre ad un’infinita serie di ipotesi di ricerca sonora, da cui il nome del progetto “Suono – Spazio – Ritmo”. La formazione prova in Istituto ai margini delle lezioni settimanali e attualmente è affidata alla Prof.ssa Sara Rusignuolo, docente di arpa.
Arpe: Bettinelli Petra, Lupo Pasini Maira, Radici Pietro, Alborghetti Ilaria, Tafa Alba, Pagani Rosa, Gritti Valentina, Cereda Elisa, Rota Emma. Percussioni: Persico Giacomo. Sax Soprano: Caprile Giulia.