Musical Fantasies for Singing and Organ: parrocchiale di Rogoredo – MILANO

Domenica 30 Marzo ore 17:00
Chiesa “Sacra Famiglia” di via Monte Peralba, 15 – MILANO
Soprano ed Organo: Edita Randova e Donato Giupponi

< Mi divertirò come un bimbo, questo è sicuro! Alcuni brani di alta letteratura (Dubois, Lefébure-Wély), alternati a rivisitazioni di celebri motivi di varia estrazione (Procol Harum, Boccherini) e ancora pagine vocali affidate alla bravissima Edita Randova (Giordani, Scarlatti), a completamento di un percorso stimolante, quanto inusuale. Mi trovo spesso a discutere di come sia preferibile suonarle certe pagine, mentre altre siano soprattutto da ascoltare: credo che ognuno degli autori in programma, sfugga ad una preferenza in tal senso, talmente siano interessanti e sempre attualissimi.>

Musical Fantasies for Singing and Organ

  • Procol Harum (1962-1977)
    A Whiter Shade of Pale
    elaborazione D.Giupponi dall’arrangiamento di Jean Paul Verpeaux
  • Luigi Boccherini (1743-1805)
    Minuetto dal Quintetto op.2 nr.6
  • Théodore Dubois (1837-1924)
    Toccata in G nr.3
    from Douze Pièces pour Orgue (Twelve Pieces for Organ)
  • Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1870)
    Boléro de concert op.166
  • A. Scarlatti – O cessate
  • C. W. Gluck – Orfeus – Chiamo il mio ben così
  • A. Caldara . Sebben crudele
  • G. Giordani – Caro mio ben
  • C. Frank – Panis Angelicus
  • W. A. Mozart – Ave verum corpus

Donato Giupponi – È diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica. Svolge intensa attività concertistica sia in Italia, che all’Estero: appena rientrato dal Cilento, Trento, Pordenone, Sanremo e Varsavia (Polonia), prossimamente suonerà ad Avellino, Assisi, Roma, Bruges (Belgio) e Los-Angeles (California – U.S.A.), in svariate formazioni cameristiche. Si dedica anche alla Direzione di Coro, promuovendo principalmente progettualità didattiche, culturali ed inclusive – come il gruppo corale Vokal-Total – svolgendo instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche. Da oltre trent’anni è docente nei ruoli dello Stato. È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Teoria-Analisi e Composizione (T.A.C.) e Esecuzione ed Interpretazione (E.I. – Organo).

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *