Il Virtuosismo del Trombone Romantico: Nuovo Auditorium – OGGIONO (LC)

Domenica 6 Aprile ore 16:00
Nuovo Auditorium – OGGIONO (LC)
“Insieme con la Musica” – Trombone e Pianoforte: Francesco Verzillo e Donato Giupponi

< Nuovo progetto a completamento di un duo cameristico nato di recente ma con l’organo e ora ampliato ed arricchito, con un programma totalmente diverso col pianoforte. “Il Virtuosismo del Trombone Romantico” è un titolo dicascalico piuttosto esauriente e infatti i contenuti non lasciano dubbi circa lo spessore delle partiture scelte, che vanno dal Grand Solo di Hedwige Chrétien, al Solo de Concours di Adrien Barthe, passando per il Concertino con variazioni di Carl Heinrich Meyer, tutti decisamente impegnativi. Completano la splendida impaginazione, alcuni celeberrimi motivi: Schubert, Mendelssohn e per finire, Bizet.>

Il Virtuosismo del Trombone Romantico

  • Hedwige Chrétien (1859-1944)
    Grand Solo: Andante et allegro
  • Franz Schubert (1797-1828)
    Ave Maria
  • Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
    Andante aus der »Reformations-Sinfonie«
  • Carl Heinrich Meyer (1784-1837)
    Concertino con variazioni (1820)
  • Adrien Barthe (1828 – 1898)
    Solo de Concours
  • Georges Bizet (1838-1875)
    Canzone del Toreador

Francesco Verzillo Genovese, ha compiuto i propri studi musicali nella città natale ed ha conseguito il diploma di trombone presso il Conservatorio “N. Paganini”. Si è anche laureato in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Genova, con la discussione di una tesi dedicata alla storia ed alla letteratura del proprio strumento musicale. Vincitore del trofeo ACADA-ENDAS (Concorso strumenti a fiato Città di Genova) partecipa a diversi stages formativi per il trombone sia in Italia che all’estero, perfezionandosi con solisti di fama internazionale tra i quali Abbie Conant, C. Lindberg e Joe Alessi. Ha eseguito il proprio repertorio solistico in duo con l’organista Emilio Traverso, con la sorella pianista Lucia Verzillo, e con varie formazioni cameristiche. È stato ospite, come solista, più volte dell’Associazione ligure “Amici dell’organo”, ha eseguito concerti solistici a Brema e Colonia (Germania), presso la “rassegna organistica” di Blevio sul Lago di Como, e presso l’Accademia organistica di S. Elpidio, nelle “Settimane barocche di Brescia”, presso l’Estate Regina a Montecatini Terme, per i mercoledì musicali Ca.Ri.Fi di Firenze, presso la “Rassegna organi storici in Cadore” e l’Abbazia di Vallombrosa, presso le Chiese Evangeliche Luterane di Genova, Sanremo Firenze e Milano, presso la Fondazione Museo “Glauco Lombardi” di Parma, solo per citare solo alcuni esempi. Più recentemente ha eseguito concerti, sempre in veste di solista, presso il “Maggio musicale alassino” ad Alassio, presso la Rassegna di Andora, un Recital per trombone ed Organo a Leffe nonché in diverse apparizioni con l’orchestra da camera di Savona eseguendo i concerti per trombone contralto di M. Haydn e L. Mozart. Durante tali manifestazioni è solito offrire note introduttive di carattere storico per poter meglio esplicitare alcuni aspetti poco conosciuti del proprio strumento e dei brani eseguiti. Ovunque la sua proposta concertistica ha ottenuto ampi consensi di pubblico e della critica. Interpreta, inoltre, il proprio repertorio con vari modelli di trombone, a scopo filologico. Il suo strumentario comprendente esemplari barocchi (taglia alto, tenor, basso) e romantici (contralto e tenor-basso, detto “Deutsche konzert-posaune”).

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *